a cura di Antonio Campati La relazione tra democrazia e liberalismo è ormai l’oggetto privilegiato di un numero significativo di analisi perché diverse tendenze– a livello…
Libri
Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2022
a cura di Francesco Anghelone e Andrea Ungariprefazione di Antonio Iodiceintroduzione di Andrea Margelletticon un saggio di Riccardo Redaelli Il Mediterraneo continua a essere, dal punto di vista sociale e…
III Rapporto “Criminalità e sicurezza a Napoli”
di Giacomo Di Gennaro e Riccardo Marselli Il Terzo Rapporto evidenzia un marcato trend in diminuzione del fenomeno criminale, che certo impone una riflessione non solo sui motivi che stanno…
Il Partito Popolare Italiano nel Mezzogiorno
Alle origini della DC come partito nazionale a cura di Roberto P. Violi Un’articolata analisi del Partito popolare, che, muovendo dalla considerevole storiografia dei passati decenni, mira a coglierne, trascorsi…
Slogan machines
La comunicazione politica nell’era del populismo a cura di Giorgio Ridolfi e Stefano Sepe Il libro affronta la questione del populismo moderno, con particolare attenzione per il versante…
La tutela del diritto dei minorenni a crescere in famiglia
Uno studio nelle regioni del Centro-Sud di Marco Giordano, Manuela Maria Siniscalco , Mariagrazia Esposito Da più di trent’anni la legislazione italiana sancisce il diritto dei bambini e dei ragazzi ad avere…
Modelli democratici a confronto tra principio di legalità e principio di autorità
di Agostino Carrino, Mario Ciampi, Carmine De Angelis,Antonino Scalone, Giuliana Stella Collana Agonalis Casa editrice: Editoriale Scientifica
Il Colle e i palazzi
Il presidente della Repubblica italiana e la formazione dei governi (1946-1971) a cura di Stefano Sepe e Oriana Giacalone Collana Agonalis Casa editrice: Editoriale Scientifica
Materiali per una cultura della legalità 2021
a cura del prof. Giuseppe Acocella È disponibile l’edizione 2021 del volume Materiali per una cultura della legalità, a cura del prof. Giuseppe Acocella, pubblicato dalla…
Laicità e Cristianesimo
di Ugo Borghello Dopo molti decenni di presenza pubblica cattolica sostenuta dalla filosofia della storia di Maritain, che dava un quadro ideologico valido per l’azione politica e culturale, dal tempo…