a cura di Benedetto Cocciacontributi di Elisa CardellicchioAnna GrazianiPaola MolloEleonora RendaAlessandro Stirpe La storia e la lingua. La paura e il senso di sicurezza. Le variabili…
In evidenza
L’Istituto farà parte della Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo
Il Consiglio Direttivo della Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo (RIDE) ha ratificato l’adesione dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” fra i suoi membri. Un risultato per noi importante,…
Migrazioni e dignità: VI Forum Internazionale dell’Accademia degli Studi Mediterranei
Rigorosamente “traslocato” online, causa emergenza pandemica, il Forum Internazionale organizzato dall’Accademia degli Studi Mediterranei non demorde e giunge alla sua sesta edizione, dedicata alla parola-concetto-diritto ‘dignità’, coniugata nello specifico del…
Cultura e Sud
a cura di Caterina Cittadinocontributi di Caterina Bova, Luca Introini e Daniela La Marca Secondo lo European Investment Found tra il 2008 e il 2016 i settori culturali (e creativi),…
La rivoluzione di velluto
a cura di Benedetto Coccia Tra gli eventi che hanno reso il 1989 una data spartiacque nella storia contemporanea la Rivoluzione di velluto è certamente tra…
Rivista di Studi Politici 4/2019
Trimestrale dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” • Anno XXXI • ottobre-dicembre 2019
Convegno internazionale “La Breccia di Porta Pia” (1870-2020)
(Per la seconda giornata del convegno, questo il link alla web tv del Senato: http://webtv.senato.it/4623?video_evento=116201) Abbiamo il piacere di annunciare il Convegno internazionale di studi “La Breccia di Porta Pia”…
Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2020
A cura di Francesco Anghelone e Andrea UngariPrefazione di Antonio IodiceIntroduzione di Andrea Margelletti Con un saggio di Franco Cardini Il Mediterraneo è ormai da anni una delle aree più…
Presentazione online del volume “Terrorismo di ispirazione religiosa”
Siamo lieti di invitarvi a partecipare giovedì 16 luglio alle ore 17.00alla prima presentazione di Terrorismo di ispirazione religiosa, volume a cura di Francesco Alicino, che…
«Unirsi e non restare spettatori immobili di ciò che accade nel mondo»
Mariano Rumor, l’integrazione europea e la distensionedi Francesca Zilioa cura di Benedetto Cocciaprefazione di Francesco Malgeri Francesca Zilio, con questo studio, ci offre un interessante e originale quadro del ruolo…