Esiste davvero la “cancel culture”? Le tensioni culturali nella tarda modernità in Francia e Italia / La «Cancel culture» existe-t-elle? Tensions culturelles en France et en Italie à l’époque contemporaine
Venerdì 28 marzo, presso l’Université Grenoble Alpes, si è svolto il primo dei due seminari internazionali organizzati dall’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” insieme al “Laboratoire Universitaire Histoire Cultures Italie Europe” dell’Université di Grenoble Alpes, sul tema della cosiddetta “cancel culture”. Il seminario di Grenoble ha affrontato la tematica da un punto di vista culturale e letterario, rimandando a quello romano del prossimo dicembre lo studio del fenomeno dal punto di vista storico/storiografico e sociologico.
Fra i relatori, segnaliamo la presenza delle studiose e degli studiosi Alice Borgna, Aldo Baratta, Giulia Molinarolo, Flavia Erbosi, Diego Pellizzari e Manuela Spinelli. In questa breve video-intervista, una presentazione dei risultati del seminario discussi insieme a Ottone Ovidi (per l’Università di Grenoble e co-organizzatore dell’evento) e Flavia Erbosi, relatrice al seminario e assegnista di ricerca presso Sapienza Università di Roma.
Link alla registrazione completa dell’evento: https://youtu.be/vU-8Id7w7lI