Chiunque si sia anche minimamente occupato della storia dei rapporti commerciali tra il Maghreb e il Sahara occidentale in epoca medievale sa bene che a dir poco cruciale fu il ruolo giocato in tale ambito dalla città di Sigilmassa (arabo: ةساملجس ), capitale indiscussa del Tafilālet
berbero e insieme snodo carovaniero di primissima importanza.